Visualizzazione post con etichetta Digitale terrestre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Digitale terrestre. Mostra tutti i post

Cielo ce l'ho

La settimana scorsa le parole di Tommy "a casa mia si vede Cielo, il canale di Sky" mi hanno scosso. Ma come, la mia TV prende 153 canali e non c'è Cielo?

Le antenne sul tetto erano, quando c'era l'analogico:
  • Banda terza verticale verso Bertinoro*;
  • Banda quarta orizzontale verso Bertinoro;
  • Banda quinta orizzontale verso Carpegna (in realtà una logaritmica multibanda UHF filtrata dal mixer).
In queste condizioni avevo il gruppo di La7 molto scarso e mi mancavano Cielo, DeeJayTv...

Questa mattina ho provato scollegare la banda quarta e a girare la multibanda verso Bertinoro, anzi, un pochetto più a nord e sono comparsi nuovi canali (il contatore segna 205) provenienti da Bertinoro e da un ripetitore nel comune di Modigliana (FC) da cui proviene Cielo (ecco perché ho puntato l'antenna un poco più a nord di Bertinoro). Ora pure il segnale di La7 è bello potente.

A nord di Cesena è quindi possibile vedere una marea di canali con due sole antenne. Un'antenna di banda terza (VHF) per le TV locali e una multibanda (UHF) per le TV nazionali entrambe puntate verso la zona di Bertinoro.

______________________________
* Monte Maggio di Bertinoro.

Switch-off effettuato

Ieri è stata la grande giornata dello switch-off, un termine ormai di uso comune in tutt'Italia per identificare il passaggio dalla TV analogica a quella digitale. Ieri ero al lavoro e dunque non mi sono accorto di nulla a parte il fatto di dover risontinizzare il televisore appena tornato a casa.
Il contatore dei canali memorizzati ha toccato quota 153, compresi i doppioni e quelli a pagamento. Numero veramente impressionante per chi non era mai andato oltre il numero nove del telecomando.

Interessante notare tutti gli avvoltoi che in questo periodo di scompiglio cercando di guadagnare il più possibile. Si parte da ogni tipo di supermercato che ha moltiplicato il costo dei cavi SCART che da un paio di euro è passato a costare fino a dodici euro: ti mettono il decoder il offerta, ma poi ti chiavano col cavo SCART. Qualche antennista affogato di lavoro ha poi pensato di offrire un'antenna nuova (350 euro) a chiunque dovesse solo riprogrammare il decoder.

Digitale (2)

Puntuale come un orologio, due giorni fa si è rotto il decoder digitale terrestre di mia zia comprato appena si iniziò a parlare di questa nuova tecnologia. In realtà "comprato" non è corretto perché per l'opinione pubblica quello è il decoder che ha regalato Berlusconi visto che, all'epoca, era interamente pagato dallo Stato.

Beh, come già successo in un altro caso, prima si è bruciato l'alimentatore (piccolo di dimensioni ma non di potenza dato che era in grado di erogare 18W) poi, sostituito l'alimentatore con uno recuperato da un monitor LCD, è partito del tutto il decoder che ha smesso di funzionare.

Mancando due settimane al passaggio al digitale terrestre mia zia è subito corsa a comprarne un altro. Almeno questa volta non è analogico, non è regalato da Berlusconi e sopratutto non ha il foro per inserire la tessera che finanzia Berlusconi... non si sa mai che a qualcuno vengano dei dubbi e possa essere traviato da qualche partita di calcio.

Digitale (1)

E' iniziato il conto alla rovescia per il passaggio forzato al digitale terrestre in Emilia Romagna: attualmente, la data fissata per lo spegnimento dell'ottima trasmissione analogica è fissata per il 2 dicembre 2010.

Oggi sono andato all'IperCoop LungoSavio e mi sono trovato davanti un clima raccapricciante. Oggi era la giornata col 20% di sconto su ogni prodotto non alimentare e il reparto Hi-Fi era stracolmo di gente che cercava la soluzione per il digitale terrestre. Bisognava addirittura prendere il numero per parlare con un commesso. Navigando tra la folla sono riuscito a prendere il numero 31 quando sul display era visualizzato il 12.

Il mio obiettivo era un televisore LCD Samsung LE19C450 19" wide per sostituire, nella mia camera da letto, una vecchia TV 15" a tubo catodico. 179 euro di listino e quindi 143 euro scontata.

Mentre ero in coda, ho potuto osservare e conseguente provare pena per quei poveri commessi che correvano in ogni direzione con televisori e decoder in mano ascoltanto i dubbi dei clienti e rispondendo con domande altrettano dubbiose. Casualmente sono capitato proprio nel momento del cambio turno ho potuto vedere la differenza tra le facce stressate di chi terminava il lavoro e le facce impaurite di chi iniziava il turno. Prima di oggi, avevo visto le stesse espressioni solo nelle facce dei dipendenti di una nota azienda di automazione per imbarcazioni nella settimana precedente alle fiere nautiche.

Alla fine sono riuscito a portare a casa il televisore LCD e in poco tempo l'ho installato e provato con molta soddisfazione. Al momento ho trovato due soli aspetti negativi in questi televisori (faccio riferimento anche alla TV LG di mia sorella):
  • L'interfaccia utente è poco ergonomica. Nonostante il telecomando sia grande quasi come tutto il televisore e sia pieno di tasti, alcune utili funzioni si raggiungono solo navigando diversi menù. Sicuramente utenti anziani troveranno difficoltà con queste nuove televisioni che sono "obbligati" a comprare.
  • Il tempo di accensione è molto elevato rispetto a quanto ci avevano abituato i televisori a tubo catodico dal momento in cui sono state eliminate le valvole termoioniche. Il mio televisore impiega ben otto secondi per mostrare le immagini.

Decoder Digiquest EasyScart T1

Avevo già scritto del suo acquisto e delle sue mirabolanti caratteristiche che lo rendono il decoder più di difficile da installare al mondo. Ieri si è rotto. Non ha nemmeno compiuto il sesto mese di età. Appena ritrovo la scatola e lo scontrino lo rispedisco all'IperCoop.

Partiamo dai problemi che aveva da vivo:
  1. Il sistema veramente lento all'accensione. Un minuto per accendersi. Se dentro aveva le valvole termoioniche come le TV di cinquant'anni fa avrebbe fatto prima.
  2. Il sistema si accende automaticamente ogni volta che viene alimentato. Il mio angolo TV è alimentato da un'unica ciabatta con interruttore generale che quando sono fuori casa spengo per risparmiare e invece spendo di più perché quello schifo di decoder si accende da solo ogni volta.
  3. Il decoder non mostra il palinsesto del canale che si sta guardando. Questa funzionalità è implementata anche nel decoder da quattro soldi che mi ha regalato la banca.
  4. Se spento, attenua enormente il segnale analogico di antenna che viene girato alla televisione. Praticamente col decoder digitale spento non vedo Rai Tre in analogico. Devo tenerlo acceso per vedere la TV analogica. Alla faccia del risparmio energetico.
Ieri accendo la TV e noto subito dei disturbi orizzontali, come se il trasformatore ad alta tensione scaricasse da qualche parte. Penso subito: si è rotta la TV! Invece mi basta spegnere il decoder, che si era acceso da solo, e tutto torna normale.

Che siano progettati a Verona*?

______________________________
* questo riferimento può essere capito da pochi. Se sei interessato inviami una email per la spiegazione in privato.

DTT's Odyssey

Il digitale terrestre è ritornato sulla bocca di tutti per il recente spegnimento del segnale analogico nel Lazio (escluso Viterbo, perché?) che ha messo un'enormità di persone di fronte alle nefandezze di questo "nuovo" standard. Ora tutti si lamentano, ma questa estate erano tutti in piazza a festeggiare il digitale terrestre con Barbara D'Urso e i ragazzi del Grande Fratello, facendo credere che il digitale terrestre fosse un dono divino!

Per qualche motivo imprecisato mio padre ha portato a casa un altro decoder digitale terrestre: un DigiQuest EasyScart T1, prodotto talmente buono che pure il produttore se ne vergogna non citandolo nel proprio sito internet. Una nuova puntata dell'odissea del digitale terrestre.

Anni fa, quando c'era il buono sconto governativo per l'acquisto del decoder comprò un TeleSystem che, oltre alle immagini a pezzettoni emetteva anche fastidiosi "squock"; mancava solo un pernacchione in corrispondenza del lento cambio canale e poi eravamo a posto.

Dopo tre mesi non funziona più l'audio. Spedito in assistenza. Ritorna dopo sei mesi. Dopo due anni si brucia l'alimentatore (24V per 1.5A ovvero 32W!!!). Lo tengo spento per un altro anno, poi mi accorgo di poter riciclare l'alimentatore di uno scanner Epson. Nonostante il periodo di fermo non è cambiato nulla. La Rai non c'è; RaiSport si vede male; Mediaset si vede; La7 si vede (strano!); 7Gold non si vede; VideoRegione si vede.

Due giorni fa arriva il DigiQuest T1 (29.90€). Tentiamo di installarlo, dovrebbe essere facile, lo dice anche la pubblicità... basta collegare la SCART! Quasi...
Il telaio del DigiQuest, per quanto piccolino, sbatte con il telaio della Tv Mivar. Smonto il coperchio della Tv e con una sega allargo il foro attorno alla presa SCART della TV. Rimonto tutto e va quasi tutto: il connettore SCART del lettore DVD sbatte contro il DigiQuest. Con un taglierino sagomo il connettore SCART del lettore DVD in modo che il cavo esca dritto e non vada ad impattare altrove.
Ora è finalmente tutto pronto! Accendo, risintonizzo e controllo i canali che si vedono: la Rai non c'è; RaiSport si vede bene; Mediaset non si vede; La7 si vede (strano!); 7Gold si vede; VideoRegione non si vede. L'esatto contrario del TeleSystem!! Devo tenere due decoder per vedere 10 canali digitali?

Chiudo con un calcolo stupido: ipotizziamo 20 milioni di famiglie con un solo televisore e un decoder che, ipotizziamo, consumi circa 10Watt. La menata del digitale terrestre ci può venire a costare 200MegaWatt... non è poco per le centrali elettriche italiane...

AGGIORNAMENTO 23/11/2009: Ieri mio babbo è tornato dalla riunione dei soci della banca con la notizia che per Natale la banca regalerà ai soci un decoder digitale terrestre... e siamo a tre!

Maledetto digitale terrestre!

Da quanto hanno iniziato a tramettere con il DVB-T + mhp (detto volgarmente digitale terrestre), da casa mia è praticamente impossibile ricevere il canale analogico di La7 che è praticamente sparito. Con il decoder digitale terrestre della TeleSystem (non prendetelo, ha delle prestazioni schifose) è possibile solo ricevere una serie di pixel grandi 2cm² e di "squoc" audio da cui si deduce che si sta guardando la versione digitale di La7. Ogni tanto funziona bene e gli "squoc" audio spariscono.

Mi basterebbe guardare le gare della SuperBike anche in queste condizioni, ma non ci riesco!

Oggi, alle 14:00 è iniziata la differita della gara 1 in Australia. Alle 14:15 è comparsa una bellissima schermata blu in cui c'era scritto che le trasmissioni digitali sarebbero riprese alle 18:15 (quando le due gare di SuperBike saranno terminate da una vita). L'interruzione delle trasmissioni digitali dei canali di La7 e Mtv è dovuta alla necessità di usare la loro banda di frequenza per trasmettere le partire di calcio a pagamento della Serie A. Come cavolo faccio a sapere cosa è successo dopo il settimo giro di gara1?

Su PuntoInformatico riferiscono del primo switch off della televisione analogica che è avvenuto i giorni scorsi nel cagliaritano... ma siamo sicuri che sia il caso?

  • La copertura del territorio italiano è peggiore di quella dell'ADSL;
  • Buona parte degli impianti di antenna domestici non riesce a ricevere correttamente il segnale;
  • Buona parte dei televisori domestici non riesce ad apprezzare la presunta qualità delle trasmissioni;
  • I decoder costano un sacco anche se hanno prestazioni indecorose;
  • Pochissime persone hanno comprato il decoder;
  • La cosidetta interattività del servizio passa chiaramente attraverso la rete telefonica;
  • L'attuale interattività consiste nel giocare a "Chi vuol essere milionario" o a spulciare il catalogo di MediaWorld.
Avete ancora qualche dubbio? Mi pare ovvio che sia una cagata pazzesca!