Visualizzazione post con etichetta La mia Matiz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La mia Matiz. Mostra tutti i post

Ciao Matiz; Benvenuta Corsa

Dopo poco più di 11 anni passati insieme ho deciso di salutare la mia Chevrolet Matiz 800 Smile GPL acquistata nel novembre del 2006. Mi ero affezionato a quell'auto anche perché in 11 anni e 115.000 chilometri non mi ha mai dato un problema a parte un freno a tamburo posteriore consegnato bloccato e mai funzionante. Una macchina dalla manutenzione poco costosa anche perchè estremamente semplice ed affrontabile da chiunque abbia un minimo di manualità con le chiavi da meccanico. Purtroppo la mia Matiz è stata fregata dalla mancanza dell'aria condizionata che l'ha resa inutilizzabile per lunghi spostamenti negli ultimi anni sempre più caldi. Posso dirmi veramente soddisfatto dell'auto Daewoo/Chevrolet e, se fosse stato ancora presente in Italia, mi sarei rivolto a loro per l'acquisto di una nuova auto un poco più grande e con il climatizzatore.

Avevo pensato di rivolgermi sempre al mercato coreano sperando di trovare un prodotto a basso costo come a suo tempo fu per la Chevrolet e così sono andato alla ricerca di una Hyundai i20 a GPL. In questa provincia i concessionari Hyundai vendono anche Opel e così dopo aver provato una i20 ho provato anche la Corsa EcoTech 1400cc 90cv alimentata a GPL. Che dire, me la sono sentita subito mia e non provavo il classico disagio che si sente quando si utilizza qualcosa per la prima volta. Inoltre, non nego di averci guardato, a parità di accessori, l'Opel Corsa nella configurazione BiColor costa meno della Hyundai i20.

Alla fine ho portato a casa l'Opel Corsa BiColor EcoTech con motore1400cc 90cv alimentato a GPL. Il colore bianco mi sembrava troppo scontato e troppo di contrasto con cerchi e tettuccio nero. A disposizione c'erano diverse tonalità di grigio metallizzato. Ho preso quella più chiara. Rispetto la configurazione BiColor base ho fatto mettere il touchscreen che si connette al cellulare tramite l'applicazione Android Auto in modo da avere completa integrazione del cellulare: comandi vocali tramite il sistema "Ok Google", navigatore Google Maps, lettura messaggi di Whatsapp, ecc...

Che dire... sono contento di aver fatto l'acquisto. Speriamo di rimanere soddisfatto il più a lungo possibile.



Tagliando alla Matiz

Oggi ho portato la Matiz a fare il tagliando del secondo anno che nel mio caso corrisponde a 18000km (non la uso tanto). Ieri, però, mi ero fatto un "pretagliando" a casa mia. Una cosa semplice semplice: avevo riempito fino all'orlo il serbatoio del liquido lavavetri.

Quando ritiro la macchina trovo, come previsto, una ladrata nella ricevuta fiscale allegata qui sotto.


A parte un errore di ortografia sul nome della mia città (o forse si tratta di invidia forlivese?), balza subito all'occhio (perché c'è il riquadro rosso) un litro di liquido lavavetri per il prezzo di 3 euro + 20% di iva. E' evidente che non possono averci messo un litro di lavavetri, nel mio caso non hanno potuto metterci nemmeno una goccia!
O sono falsi dichiarando ciò che non hanno fatto o si tratta di un errore; probabilmente il lavavetri viene fatturato perché fa parte dell'"Inconveniente A" indipendentemente dall'avvenuto rabbocco. Probabilmente vale la stessa cosa per il liquido refrigerante.
A questo punto mi chiedo come posso sapere se tutti gli interventi raggruppati nei tre inconvenienti fatturati sono stati eseguiti...

Consumi Matiz 800 GPL: record!

Lavoro nella zona industriale "Coriano" di Forlì (vicino all'inceneritore) e per raggiungerla percorro parte della Strata Provinciale Cervese che collega Forlì a Cervia. Il percorso casa-lavoro è quindi abbastanza scorrevole (si ha quasi sempre la precedenza) di 23.8km e molto favorevole alle prove di consumo delle automobili. Infatti, con la mia Chevrolet Matiz 800 alimentata a GPL ho ottenuto risultati strabilianti: 450km con 19€ di gas. Vediamo i conti nel dettaglio:
  • Prezzo del pieno: 19€;
  • Prezzo del GPL: 0.68€/l;
  • Litri di GPL inseriti nel serbatoio: 27.94l;
  • Distanza percorsa con un pieno: 450km;
  • Distanza percorsa con un litro di GPL: 16.1km/l;
  • Distanza percorsa con un euro di GPL: 23.68km/€.

Matiz GPL: resa di un pieno di gas

Questa volta sono riuscito a ricordarmi di controllare il chilometraggio al momento giusto e ad azzerarlo subito dopo il pieno. Ho ottenuto un risultato record per quanto riguarda la percorrenza:
  • Capienza del serbatoio GPL: 26 litri;
  • Chilometri con un pieno: 409,2;
  • Costo del GPL: 0.599 €/litro;
  • Costo di un pieno di GPL: 16,05€;
  • Chilometri con 1 litro di GPL: 15,73;
  • Chilometri con 1€ di GPL: 25,56;
In altri pieni precendenti avevo ottenuto risultati compresi tra i 395km e i 405km percorsi con 26 litri di GPL.

Considerando che posso girare anche il giovedì sono convinto di aver fatto un acquisto intelligente.

Matiz GPL: resoconto al primo pieno.

Questa mattina sono andato a fare il pieno di GPL con la Chevrolet Matiz 800. Queste sono le statistiche:
  • Capienza del serbatoio GPL: 26 litri;
  • Chilometri con un pieno: 390;
  • Costo del GPL: 0.599 €/litro;
  • Costo di un pieno di GPL: 16€;
  • Chilometri con 1 litro di GPL: 15;
  • Chilometri con 1€ di GPL: 24;
Mi pare che le prestazioni siano ottime.

Un'autoradio per la Matiz

Oggi ho montato l'autoradio nella Matiz. Ho preso "quella da spendere meno" come mia abitudine scegliendo la Blaupunkt Calgary MP36 acquistata per 69.90€ al MarcoPolo.


Il montaggio dell'autoradio mi ha dato un po' da fare.
Ho dovuto creare un adattatore per il cavo dell'antenna dato che il connettore presente nella Chevy è diverso da quello della Blaupunkt. Ho usato un capicorda (foto) per il connettore caldo (quello del mezzo) e dei fili di rame per collegare la massa dell'antenna al telaio dell'autoradio.


La Matiz non ha il classico cassettino per l'autoradio. Ho dovuto adattare (tagliare e forare) quello fornito insieme all'autoradio per fissarlo tramite 2 viti laterali alla Matiz. E' stato un bel divertimento. Almeno non è stata la solita e banale connessione di spine con prese.
Nella foto a sinistra si vede l'adattatore che sarebbe stato necessario per fissare l'autoradio.

Zia invidiosa

Dialogo di questa mattina con mia zia.
Zia: "Ma è vero che con il GPL e il Metano si spende poco?"
Andrea: "Sì"
Z: "Quanto hai speso a fare l'impianto a GPL nella Matiz?"
A: "1750euro"
Z: "Quindi potrei mettere la mia Peugeot 206SW diesel a GPL per spendere meno"
A: "Ehm... no! Le macchine diesel non si mettono a GPL."

Chevrolet Matiz 800 Smile a GPL

La mia prima macchina! E' la prima macchina intestata a me (e a mia mamma per risparmiare sull'assicurazione).

L'ho portata a casa lunedì ma solo oggi ho fatto le foto infatti, come si vede, i gatti hanno già avuto l'occasione di passeggiarci sopra con le zampine infangate.

Si tratta della Chevrolet Matiz 800 Smile che in italiano sarebbe la versione base che però è dotata dei finestrini anteriori elettrici, degli specchietti regolabili da dentro, di tutti i tergicristalli e della predisposizione per l'autoradio articoli che nelle versioni base di altre auto sono optional!

Ho preso la versione a GPL in modo da fare il gesto dell'ombrello a tutte le normative antinquinamento che ci stanno limitando la libertà. Se avessi preso un euro4 solo a benzina o a gasolio tra poco tempo sarei comunque stato fermato dato che è in arrivo l'euro5.
L'impianto a GPL è gestito totalmente in maniera elettronica. Il motore parte a benzina poi, raggiunti circa i 30°C, passa a GPL automaticamente senza che ci si accorga di nulla.
La bombola sta al posto della ruota di scorta e quindi è invisibile e non occupa spazio nel bagagliaio dove però si trova il ruotino di scorta chiuso in una borsa. Il ruotino può comunque essere spostato a piacimento anche dentro l'abitacolo in caso di necessità.



L'ho pagata 8500 euro.

L'auto va a sostituire la Fiat Panda 750CL (una versione veramente base) che sentiva il peso dei 16 anni nonostante i soli 77000km percorsi.

Passiamo alla recensione.

Aspetti positivi:
  • Motore silenzioso rispetto a quello della Panda750 (quando è al minimo non si sente proprio);
  • Motore potente (52cv) e brillante (anche alimentato a GPL) nonostante i consumi estremamente ridotti;
  • Il prezzo sicuramente inferiore ad ogni altro modello di ogni altra casa costruttrice;
  • Impianto a GPL sequenziale della BRC montato dal costruttore;
  • Innesti del cambio sicuri e precisi (non come la quinta della Panda750).

Aspetti negativi:
  • Apertura del bagagliaio solo tramite chiave (nelle versioni più costose c'è un comando dal posto di guida);
  • Strumentazione posta al centro della plancia (è comoda ma non riesco a farmela piacere);
  • L'indicatore del livello del GPL è posto dietro al volante (vicino alla regolazione dell'altezza delle luci) e non è visibile dalla normale posizione assunta durante la guida;
  • L'alloggio dell'autoradio non è standard. E' necessario acquistarne uno adatto o costruirselo come ho fatto io;
  • I passeggeri posteriori non devono essere troppo alti (meno di 178cm) dato che si tocca la testa nel tettuccio se si sta seduti tenendo la schiena completamente appoggiata allo schienale;
  • La vernice nel bagagliaio non è stata lucidata e quindi risulta rossa opaca.



Sono contento dell'acquisto. Credo di essere l'unico insieme a mio babbo. Mia sorella e il suo ragazzo si sono dimostrati indifferenti. Due mie zie hanno detto che uno come me si meritava un'auto migliore senza dare una definizione di "migliore". Altri amici sono stati abbastanza freddi quando ho detto che avevo preso una Matiz 800cc (sono tutti fanatici dei cavalli vapore). Altri mi hanno raccontato retroscena pericolosi sul trasporto di tali macchine. Altri ancora mi hanno detto che se faccio un incidente mi ammazzo (ostcia che augurio!). Altri mi hanno detto che non è di qualità.
L'unico fuori dal coro è stato Michele che almeno mi ha fatto i complimenti per la scelta del GPL e per la scelta di una macchina che consuma poco (lui che ha una MG da 100 e passa cavalli).