Da pochi minuti ho riavuto la connessione ADSL che mancava dal 7 dicembre 2012. Quasi due mesi di buco orrendamenti coperti con una chiavetta UMTS della Vodafone (5€ per la SIM + 20€ per dicembre + 20€ per gennaio).
Ora ho un contratto Internet Senza Limiti di Telecom Italia come chiesto in data 19 novembre 2012. Perché così tanto tempo? Perché in mezzo c'è stata Fastweb che non ha accettato il passaggio della linea telefonica a Telecom. La lotta con Telecom per riavere una linea nuova ma con il vecchio numero telefonico. La lotta con Telecom per pagare un residuo di una bolletta rimasto insoluto quando passai a Fastweb. Sì, avete letto bene: io, debitore, volevo pagare una bolletta a Telecom ma gli operatori di Telecom mi dicevano che non c'era bisogno e che ci saremmo messi a posto con la prima bolletta del mio rientro in Telecom. Peccato che le mi richieste di ritorno in Telecom venivano bloccate in quanto risultavo un cliente non pagante... Un cane che si morde la coda.
Alla fine sono riuscito a farmi spiegare come pagare la parte della bolletta che ancora gli dovevo (65.30€ di bolletta più 1,55€ di commissione Lottomatica più 1,70€ che la tabaccaia mi ha fatto pagare per il fax da inviare ad un numero verde Telecom) e finalmente mi hanno collegato l'ADSL.
____________________________
N.B. Etichetto questo articolo come "Fastweb" perché è solo per colpa di Fastweb se ho patito tutte queste pene.
Visualizzazione post con etichetta Fastweb. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fastweb. Mostra tutti i post
Ho il telefono! (ma non l'ADSL)
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
24 dicembre 2012
@
16:25:00
Oggi è passato il tecnico della Telecom* per riallacciare la linea telefonica su cui verrà attivata l'ADSL tra almeno cinque giorni lavorativi. Il numero telefonico è quello vecchio nonostante i tentativi di sabotaggio da parte del 187 descritti nell'articolo precedente.
Il segnale telefonico non arrivava a casa mia e così il tecnico ha seguito tutta la linea per capire dove stava il problema. Alla fine il problema stava a casa del mio vicino, dove il filo era stato giuntato semplicemente arrotolando i connettori di rame. Non c'era nemmeno un po' di guaina isolante e così uno dei due fili si era scollegato.
Il tecnico Telecom ha detto che con un filo staccato solo l'ADSL potrebbe andare (male) in quanto il segnale ad alta frequenza passa per accoppiamento capacitivo fra i conduttori giuntati male; mentre il segnale telefonico analogico non può passare se non si chiude il circuito elettrico in continua. Stai a vedere che abbiamo capito anche il motivo dei miei problemi con Fastweb. Se è così sono contento due volte: primo perché sono tornato con Telecom e forse i problemi di connessione si sono risolti; secondo perché Fastweb ha perso un cliente per pigrizia. Fossero venuti a controllare la linea telefonica, come tra l'altro avevano promesso in fase di stipula del contratto, non avrebbero perso un cliente e non avrebbero perso tutti quelli a cui sto raccontando la mia vicenda con Fastweb.
_________________________
* questo era un vero tecnico Telecom dotato di Fiat Panda rossa e di divisa rossa Telecom. Il tecnico Fastweb invece aveva una Fiat Panda bianca con scritto Fastweb in uno sportello e Telecom nell'altra. Anche il comportamento è stato diverso: il tecnico Telecom si è messo subito a lavorare; il tecnico Fastweb prima di iniziare a lavorare mi fece il terzo grado chiedendomi come erano posizionate le stanze all'interno della casa per capire, disse lui, com'era l'impianto telefonico di casa. Due notti dopo ci scardinarono una porta finestra impossibile da vedere dall'esterno ma visibilissima dalla postazione in cui è presente il telefono. Sono sempre coincidenze...
Il segnale telefonico non arrivava a casa mia e così il tecnico ha seguito tutta la linea per capire dove stava il problema. Alla fine il problema stava a casa del mio vicino, dove il filo era stato giuntato semplicemente arrotolando i connettori di rame. Non c'era nemmeno un po' di guaina isolante e così uno dei due fili si era scollegato.
Il tecnico Telecom ha detto che con un filo staccato solo l'ADSL potrebbe andare (male) in quanto il segnale ad alta frequenza passa per accoppiamento capacitivo fra i conduttori giuntati male; mentre il segnale telefonico analogico non può passare se non si chiude il circuito elettrico in continua. Stai a vedere che abbiamo capito anche il motivo dei miei problemi con Fastweb. Se è così sono contento due volte: primo perché sono tornato con Telecom e forse i problemi di connessione si sono risolti; secondo perché Fastweb ha perso un cliente per pigrizia. Fossero venuti a controllare la linea telefonica, come tra l'altro avevano promesso in fase di stipula del contratto, non avrebbero perso un cliente e non avrebbero perso tutti quelli a cui sto raccontando la mia vicenda con Fastweb.
_________________________
* questo era un vero tecnico Telecom dotato di Fiat Panda rossa e di divisa rossa Telecom. Il tecnico Fastweb invece aveva una Fiat Panda bianca con scritto Fastweb in uno sportello e Telecom nell'altra. Anche il comportamento è stato diverso: il tecnico Telecom si è messo subito a lavorare; il tecnico Fastweb prima di iniziare a lavorare mi fece il terzo grado chiedendomi come erano posizionate le stanze all'interno della casa per capire, disse lui, com'era l'impianto telefonico di casa. Due notti dopo ci scardinarono una porta finestra impossibile da vedere dall'esterno ma visibilissima dalla postazione in cui è presente il telefono. Sono sempre coincidenze...
Fastweb addio! Telecom... dove sei?
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
18 dicembre 2012
@
17:39:00
Come promesso, dall'8 dicembre l'allacciamento a Fastweb è stato interrotto. In realtà il telefono è morto già il 7 dicembre mentre dalla mattina del giorno seguente, collegandosi ad internet appare un avviso con cui è possibile attivare una nuova offerta Fastweb... col cavolo!
Escluso il tormentone della restituzione degli apparati Fastweb di cui ne parlerò prossimamente, i problemi dovrebbero essere finiti visto che torno a Telecom... uhm... non è così visto che ora sto scrivendo sfruttando una chiavetta UMTS Vodafone pagata 25 euro per un mese.
Ma andiamo con ordine:
Escluso il tormentone della restituzione degli apparati Fastweb di cui ne parlerò prossimamente, i problemi dovrebbero essere finiti visto che torno a Telecom... uhm... non è così visto che ora sto scrivendo sfruttando una chiavetta UMTS Vodafone pagata 25 euro per un mese.
Ma andiamo con ordine:
12 dicembre 2012 - Telefonata al 187:
Io: Sono quattro giorni che sono senza internet e senza telefono; quando riallacciate?
187: A Telecom è arrivata una telefonata che ha richiesto la cessazione della linea 05473254XX e non il passaggio da Fastweb.
Io: Chi avrebbe fatto la telefonata?
187: Non lo sappiamo.
Io: Riattivate l'offerta Internet Senza Limiti sulla linea 05473254XX.
14 dicembre 2012 - SMS da Telecom Italia:
Siamo lieti di comunicarle che giovedì 20 il tecnico sarà a casa sua per attivare come da lei richiesto: Tutto Senza Limiti, Opzione Chiama Tim, Opzione Internet Play, Alice 7 Mega, Voce Senza Limiti, sul numero 05473255YY.
15 dicembre 2012 - Telefonata al 187:
Io: Ho due problemi: Io ho rischiesto Internet Senza Limiti che costa 37.90€/mese e voi mi volete attivare un'altra offerta che viene almeno 52.90€/mese. Inoltre il numero telefonico di casa mia non è quello.
187: Il numero 05473254XX è di proprietà di Fastweb e bisogna aprire una pratica per utilizzarlo.
Io: Aprite la pratica e soprattutto annullate l'offerta di 52.90€ sul nuovo numero.
15 dicembre 2012 (30 minuti dopo la telefonata) - SMS da Telecom Italia:
Siamo lieti di confermarle l'appuntamento di giovedì 20 con il tecnico per l'attivazione del numero 05473255YY.
15 dicembre 2012 (2 minuti dopo l'SMS) - Telefonata al 187:
Io: Fasì posta?
187: Ué quagliò parli in italiano!
Io: --- Spiego tutto la storia ---
187: Allora le attiviamo Internet Senza Limiti sul numero 05473254XX.Uhm... no... c'è un problema; La centrale della sua zona non ha più posto per l'ADSL.
Io: Insomma, se voglio il numero vecchio non c'è posto. Se mi date il numero nuovo con l'offerta che pare a voi c'è posto?
187: Ha ragione, è molto strano. Come procediamo?
Io: Io voglio il vecchio numero e voglio la voce e l'ADSL a 37.90€. Faccia quello che deve fare.
187: Allora per l'ADSL apro una segnalazione all'ufficio tecnico che valuterà la cosa. Nei prossimi giorni le verrà attivata la linea solo Voce.
18 dicembre 2012: Telefonata al 187:Ma dico io: quattro telefonate al 187 per ottenere quattro risposte diverse. Ci fidiamo dell'ultima telefonata?
Io: Ci sono novità?
187: Vedo che ha fatto molte telefonate nei giorni scorsi e ogni operatore ha impostato la cosa diversamente. Io però ho capito il problema. Lei era con Fastweb. La linea telefonica voce è rientrata da Fastweb mentre la linea ADSL non rientra da Fastweb perché lei era su una linea dedicata Fastweb e quindi Telecom non deve comprare la linea ADSL. L'attivazione avviene in due passi. Praticamente tutti i passaggi da Fastweb e Vodafone avvengono così. Strano che le abbiamo fatto perdere tanto tempo.
Hanno capito
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
19 novembre 2012
@
21:46:00
Aggiornamento del 14 gennaio 2013: oggi è arrivata una fattura da Fastweb con l'importo di 104.06 euro descritto come "Importo per dismissione servizi FASTWEB".
Nonostante quanto previsto dalla delibera 244/08 CSP dell'AGCOM e nonostante quanto comunicatomi telefonicamente, Fastweb mi chiede dei soldi per recedere da un servizio che non mi ha mai fornito.
Al momento non so quale sia il modo per recedere senza penali di Fastweb.
Nonostante quanto previsto dalla delibera 244/08 CSP dell'AGCOM e nonostante quanto comunicatomi telefonicamente, Fastweb mi chiede dei soldi per recedere da un servizio che non mi ha mai fornito.
Al momento non so quale sia il modo per recedere senza penali di Fastweb.
Giovedì scorso ho ricevuto la telefonata da Fastweb che chiedeva la conferma della mia intenzione di recedere anticipatamente dal contratto. Dopo aveglielo confermato più volte mi hanno detto che la linea verrà staccata l'8 dicembre, esattamente dopo quattro mesi dall'attivazione.
Nel frattempo ho chiesto la riattivazione di Telecom Italia offerta Internet senza limiti che al momento è l'unica che ti dà gratis il riallacciamento della linea telefonica.
Non vedo l'ora che arrivi metà dicembre per rispedire al mittente l'HAG di Fastweb e dimenticarmi del servizio inesistente che mi hanno fornito.
Ne.Me.Sys versus Fastweb
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
06 novembre 2012
@
21:02:00
Aggiornamento del 14 gennaio 2013: oggi è arrivata una fattura da Fastweb con l'importo di 104.06 euro descritto come "Importo per dismissione servizi FASTWEB".
Nonostante quanto previsto dalla delibera 244/08 CSP dell'AGCOM e nonostante quanto comunicatomi telefonicamente, Fastweb mi chiede dei soldi per recedere da un servizio che non mi ha mai fornito.
Al momento non so quale sia il modo per recedere senza penali di Fastweb.
Nonostante quanto previsto dalla delibera 244/08 CSP dell'AGCOM e nonostante quanto comunicatomi telefonicamente, Fastweb mi chiede dei soldi per recedere da un servizio che non mi ha mai fornito.
Al momento non so quale sia il modo per recedere senza penali di Fastweb.
La scadente qualità del servizio ADSL di Fastweb mi ha stufato. Voglio recedere dal contratto stipulato con questa azienda che fa del customer care l'ultimo dei suoi obiettivi (come poi fanno tutte le altre aziende di telefonia).
Per questo ho scaricato il software Ne.Me.Sys. che permette di testare la qualità della connessione ADSL. Attenzione: questo non è uno dei soliti speed test che si trovano su internet; questo è un software dell'AGCOM e pare essere riconosciuto da fornitori di ADSL.
L'esecuzione è test è tutt'altro che veloce e poco invasiva. Praticamente bisogna collegare, via cavo, al modem ADSL un solo PC e lasciarlo attivo per 24 ore pari alla durata del test. In queste 24 ore nessun altro computer di casa può accedere ad internet.
Finito il test, il responso è stato che la banda minima in download è di 897kbit/s contro i 2,1Mbit/s garantiti (!) da Fastweb, valore che avevo già stimato io facendo download di file molto grossi (LibreOffice, Service Pack di Windows...) da server notoriamente dotati di buona banda. Ma come detto, ora ho una prova, riconosciuta da Fastweb che l'ADSL che mi forniscono fa schifo.
Oggi ho spedito una raccomandata a Fastweb chiedendo l'autorizzazione a recede dal contratto anticipatamente e senza pagare penali. Voglio tornare a Telecom!
A pensar male...
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
23 ottobre 2012
@
21:12:00
Analizziamo insieme queste coincidenze:
- Il commerciale di Fastweb racconta a mio padre una serie di cavolate come già descritto precedentemente. Tra le varie afferma anche che con Fastweb non si riceveranno più telefonate pubblicitarie ad ogni ora del giorno.
- Ogni week end telefona una promoter di British Telecom che con un italiano stentato cerca di vendermi un abbonamento. Prima che attivassi Fastweb, British Telecom non si era mai fatta sentire.
- Al telefonino di mio babbo, registrato su Fastweb come numero di riferimento, arrivano continuamente telefonate da numeri sconosciuti. Nel caso si risponda, il tizio conosce il nome di mio babbo (guarda caso intestatario dell'abbonamento Fastweb) e cerca collaborazione per fare trasferimenti di soldi verso l'estero: una delle classiche truffe che venivano descritte da Mi Manda RaiTre.
Devo sempre pensare bene e certamente non sono qui ad accusare Fastweb di vendere i dati dei propri abbonati ma... che coincidenze. Tirate le vostre conclusioni.
Disservizi Fastweb
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
30 settembre 2012
@
21:32:00
Pochi minuti fa ho dovuto riavviare l'HAG di Fastweb, cosa che faccio almeno un paio di volte a settimana. Praticamente trovo l'HAG Pirelli bloccato con il led "FASTWEB" che lampeggia, il telefono ed internet non funzionanti.
La maggior parte delle volte il riavvio porta i suoi frutti. In meno di due minuti l'HAG riaggancia la linea a tutto riprende a funzionare.
Giovedì scorso è andata in maniera diversa: i led Linea e Fastweb erano spenti (dal manuale leggo che indicano la presenza del segnale ADSL e la connessione col server Fastweb). Anche riavviando l'HAG la situazione non cambiava. Prendo il cellulare e telefono, pagando, al 192193. Solito operatore con la patata in bocca che finge di collegarsi da remoto al mio HAG: è impossibile perché manca il segnale ADSL. Quando gli faccio notare che le bugie hanno le gambe corte, tergiversa chiamando in causa la Telecom che è proprietaria della linea ADSL e che probabilmente Fastweb non può fare nulla per risolvere il mio problema. Mi consiglia di aspettare 24 ore e telefonare nuovamente a Fastweb se nel frattempo Telecom non ha autonomamente risolto il problema. Ma stiamo scherzando? Io pago Fastweb, e Fastweb deve darmi il servizio che pago! Fortunatamente il problema si risolve il giorno dopo, senza che Fastweb sia intervenuta. Però, in tanto, sono rimasto più di un giorno senza telefono ed connessione ADSL...
P.S. Ho idea che il mio rapporto con Fastweb sarà molto travagliato. Creo un'etichetta dedicata per poter trovare facilmente tutti gli articoli che scriverò su Fastweb.
La maggior parte delle volte il riavvio porta i suoi frutti. In meno di due minuti l'HAG riaggancia la linea a tutto riprende a funzionare.
Giovedì scorso è andata in maniera diversa: i led Linea e Fastweb erano spenti (dal manuale leggo che indicano la presenza del segnale ADSL e la connessione col server Fastweb). Anche riavviando l'HAG la situazione non cambiava. Prendo il cellulare e telefono, pagando, al 192193. Solito operatore con la patata in bocca che finge di collegarsi da remoto al mio HAG: è impossibile perché manca il segnale ADSL. Quando gli faccio notare che le bugie hanno le gambe corte, tergiversa chiamando in causa la Telecom che è proprietaria della linea ADSL e che probabilmente Fastweb non può fare nulla per risolvere il mio problema. Mi consiglia di aspettare 24 ore e telefonare nuovamente a Fastweb se nel frattempo Telecom non ha autonomamente risolto il problema. Ma stiamo scherzando? Io pago Fastweb, e Fastweb deve darmi il servizio che pago! Fortunatamente il problema si risolve il giorno dopo, senza che Fastweb sia intervenuta. Però, in tanto, sono rimasto più di un giorno senza telefono ed connessione ADSL...
P.S. Ho idea che il mio rapporto con Fastweb sarà molto travagliato. Creo un'etichetta dedicata per poter trovare facilmente tutti gli articoli che scriverò su Fastweb.
HAG Fastweb
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
24 settembre 2012
@
21:49:00
Su Facebook, un amico di Fabrizio, mi ha detto che entrambe le porte telefoniche dell'HAG di Fastweb devono funzionare. Decido di telefonare al 192193 per chiedere informazioni. Mi risponde un operatore che stranamente non ha una patata in bocca. Che sia questa una delle differenze tra Infostrada e Fastweb? Riesco miracolosamente a capire quello che dice anche se mi propone soluzioni strane.
Il giorno dopo arriva un SMS con scritto che il nuovo FastModem è stato spedito e che arriverà con corriere SDA.
Finalmente arriva il FastModem, uguale a quello di prima, ma molto più nuovo. Il primo, lasciatomi dall'installatore con la Panda bianca è del 2007 ed è HW version 1. Questo è del 2011 ed è HW version 10. Intuisco che c'è qualcosa di diverso. Non intuisco però che dentro la confezione c'è un altro foglio con scritto di chiamare il 192193 per richiedere l'attivazione del nuovo FastModem e per questo sono rimasto alcune ore ad aspettare che il modem partisse da solo...
Mi accorgo del foglio e telefono, col mio cellulare, perché il telefono di casa è collegato al FastModem non ancora attivato, al 192193. Questa volta mi risponde un operatore con la classica patata in bocca degli operatori telefonici. Non c'è differenza tra Infostrada e Fastweb. Gli comunico il MAC Address del FastModem e lui mi dice qualcosa, che io non capisco per colpa della patata in bocca.
Dopo un paio d'ore il FastModem è pronto! Attacco il secondo telefono nella porta 2 e... non va: fa uguale a prima! Rimonto lo sdoppiatore e collego i due telefoni ad una porta sola. Qualcosa però è cambiato: al vecchio HAG era possibile collegare solo tre computer a cui venivano assegnati gli indirizzi 10.244.19X.XXX; con questo nuovo HAG è possibile collegare fino ad un centinaio di computer a cui vengono assegnati gli indirizzi 192.168.1.XXX. Posso semplificare la rete domestica ed eliminare il router LinkSys.
Io: Vorrei sapere se posso collegare un telefono alla presa telefono2 del mio HAG. Ho provato ma il telefono non funziona. Forse dovete abilitarla voi?Due giorni dopo, torno dal lavoro, e mia mamma mi dice che ha telefonato Fastweb al telefono fisso e che lei non ha saputo dirgli niente. L'operatore ha capito tutto.
Operatore: Ah quindi vuole sostituire l'HAG?
Io: Veramente vorrei solo attaccarci il secondo telefono...
Operatore: Ma vuole un modello diverso di HAG o le va bene uguale a quello che ha già?
Io: A me basta che si possa attaccare il secondo telefono...
Operatore: Un tecnico la chiamerà per portarle il nuovo HAG. A che numero telefonico può trovarla?
Io: Non telefonate a casa, non c'è nessuno. Telefoni al mio cellulare che è 33.............
Il giorno dopo arriva un SMS con scritto che il nuovo FastModem è stato spedito e che arriverà con corriere SDA.
Finalmente arriva il FastModem, uguale a quello di prima, ma molto più nuovo. Il primo, lasciatomi dall'installatore con la Panda bianca è del 2007 ed è HW version 1. Questo è del 2011 ed è HW version 10. Intuisco che c'è qualcosa di diverso. Non intuisco però che dentro la confezione c'è un altro foglio con scritto di chiamare il 192193 per richiedere l'attivazione del nuovo FastModem e per questo sono rimasto alcune ore ad aspettare che il modem partisse da solo...
Mi accorgo del foglio e telefono, col mio cellulare, perché il telefono di casa è collegato al FastModem non ancora attivato, al 192193. Questa volta mi risponde un operatore con la classica patata in bocca degli operatori telefonici. Non c'è differenza tra Infostrada e Fastweb. Gli comunico il MAC Address del FastModem e lui mi dice qualcosa, che io non capisco per colpa della patata in bocca.
Dopo un paio d'ore il FastModem è pronto! Attacco il secondo telefono nella porta 2 e... non va: fa uguale a prima! Rimonto lo sdoppiatore e collego i due telefoni ad una porta sola. Qualcosa però è cambiato: al vecchio HAG era possibile collegare solo tre computer a cui venivano assegnati gli indirizzi 10.244.19X.XXX; con questo nuovo HAG è possibile collegare fino ad un centinaio di computer a cui vengono assegnati gli indirizzi 192.168.1.XXX. Posso semplificare la rete domestica ed eliminare il router LinkSys.
Fastweb
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
03 settembre 2012
@
22:15:00
Alla fine abbiamo ceduto alle dieci telefonate che ogni giorno i promoter sottopagati di Fastweb facevano a qualunque ora. Siamo passati a Fastweb, offerta Super Surf.
Viene il promoter a casa e parla con mio babbo. Gli racconta un sacco di cazzate che smentirò più avanti:
E' metà Luglio, se aspettano un mese, si va a metà agosto, ora che faranno le pratiche le mie ferie son finite così l'eventuale black out dell'ADSL avverrà quando sarò al lavoro. Dopo due giorni telefonano e mio babbo accetta... cavolo... troppo presto. Il 2 Agosto iniziano le mie ferie. Il pomeriggio del 2 Agosto staccano l'ADSL Telecom. Esattamente quello che volevo evitare.
Il 6 Agosto si presenta un tecnico a bordo di una Panda marchiata Fastweb sullo sportello sinistro e Telecom sullo sportello destro. Non parla nemmeno italiano. Gli faccio vedere che tra il computer e la presa del telefono ci sono dieci metri e lui si mette le mani nei capelli dicendo "c'è da cambiare tutto" (5). Ha ragione, il modem di Fastweb (che chiamano HAG) è anche un centralino telefonico a cui collegare un telefono di casa. Questo significa che l'HAG deve stare vicino al telefono e non vicino al computer. Mi dice inoltre che verrò avvisato con un SMS quando collegare il telefono all'HAG e che per il momento devo tenere il collegamento tradizionale. Posso mettere in pensione il Netgear DG834 (6) che per una decina di anni mi ha connesso ad internet
A questo punto ho l'ADSL che mi pare vada esattamente uguale a quella di Alice. Gli speed test dicono che va a circa 2,1 Megabit/s in download e 0,3 Megabit/s in upload. Per me è sufficiente. Non posso pretendere di più in mezzo alla campagna. La differenza con Telecom sta nel tipo di rete IP: con Fastweb sei in una rete privata. Non hai un IP pubblico come accadeva con Alice. Inoltre l'HAG non è un router ed è possibile collegare solo tre computer contemporaneamente ad internet (4). Risolvo in fretta questo problema interponendo fra l'HAG e i computer un router LinkSys WRT54GC che mi fa anche ad access point wireless (il wireless dell'HAG ha una copertura piuttosto scarsa).
Attendiamo invano l'SMS per sapere quando spostare il telefono. Non è ancora arrivato ma nel frattempo mi sono accorto che il telefono non funzionava più e quindi l'ho collegato nell'uscita dell'HAG. Anzi, ho collegato due telefoni con un semplice sdoppiatore RJ11 di linea.
Viene il promoter a casa e parla con mio babbo. Gli racconta un sacco di cazzate che smentirò più avanti:
- "Fastweb non usa la linea Telecom",
- "Fastweb va a 20 Megabit/s",
- "Mandiamo un tecnico a verificare la linea perché se non ci sono i 20 Megabit/s non facciamo l'allacciamento",
- "Puoi attaccare tutti i computer che vuoi",
- "Non devi cambiare nulla nell'impianto di casa",
- "Puoi tenere il tuo modem ADSL".
E' metà Luglio, se aspettano un mese, si va a metà agosto, ora che faranno le pratiche le mie ferie son finite così l'eventuale black out dell'ADSL avverrà quando sarò al lavoro. Dopo due giorni telefonano e mio babbo accetta... cavolo... troppo presto. Il 2 Agosto iniziano le mie ferie. Il pomeriggio del 2 Agosto staccano l'ADSL Telecom. Esattamente quello che volevo evitare.
Il 6 Agosto si presenta un tecnico a bordo di una Panda marchiata Fastweb sullo sportello sinistro e Telecom sullo sportello destro. Non parla nemmeno italiano. Gli faccio vedere che tra il computer e la presa del telefono ci sono dieci metri e lui si mette le mani nei capelli dicendo "c'è da cambiare tutto" (5). Ha ragione, il modem di Fastweb (che chiamano HAG) è anche un centralino telefonico a cui collegare un telefono di casa. Questo significa che l'HAG deve stare vicino al telefono e non vicino al computer. Mi dice inoltre che verrò avvisato con un SMS quando collegare il telefono all'HAG e che per il momento devo tenere il collegamento tradizionale. Posso mettere in pensione il Netgear DG834 (6) che per una decina di anni mi ha connesso ad internet
A questo punto ho l'ADSL che mi pare vada esattamente uguale a quella di Alice. Gli speed test dicono che va a circa 2,1 Megabit/s in download e 0,3 Megabit/s in upload. Per me è sufficiente. Non posso pretendere di più in mezzo alla campagna. La differenza con Telecom sta nel tipo di rete IP: con Fastweb sei in una rete privata. Non hai un IP pubblico come accadeva con Alice. Inoltre l'HAG non è un router ed è possibile collegare solo tre computer contemporaneamente ad internet (4). Risolvo in fretta questo problema interponendo fra l'HAG e i computer un router LinkSys WRT54GC che mi fa anche ad access point wireless (il wireless dell'HAG ha una copertura piuttosto scarsa).
Attendiamo invano l'SMS per sapere quando spostare il telefono. Non è ancora arrivato ma nel frattempo mi sono accorto che il telefono non funzionava più e quindi l'ho collegato nell'uscita dell'HAG. Anzi, ho collegato due telefoni con un semplice sdoppiatore RJ11 di linea.