
Mio babbo usa il computer per ricevere la posta elettronica, leggere i documenti allegati, compilare registri delle colture agricole su di un portale internet e qualche volta navigare qua e là (forse ha capito che Google serve per cercare le cose).
Perché Linux?
- Netta distinzione fra utenti ed amministratore: mio babbo può quindi fare quello che gli pare senza distruggere il sistema. Al massimo può cambiare le impostazioni di Firefox...
- Resistenza a virus, trojan e a qualunque file .exe scaricabile inconsciamente da internet.
- Aspetto completamento configurabile: è quindi possibile aumentare a piacimento la leggibilità del desktop.
- Il computer utilizzato è solo un 800MHz con 512MB di ram. Non potevo usare distribuzioni più esose di risorse. XFCE su una derivata di Slackware mi sembra abbastanza leggera.
- Mi piace mettere le mani anche su qualcosa di meno sofisticato di Ubuntu. Da quando uso Ubuntu ho perso la mano con i vari file di configurazione. Bello ritornare agli inizi...


Dopo aver impostato l'aspetto del desktop e l'usabilità del mouse è fondamentale impostare tutte le associazioni dei file più comuni all'interno di Firefox in modo tale che i file vengano sempre aperti dall'applicazione corretta.
________________________________
* giusto segnalare che il configuratore automatico del file xorg.conf aveva fatto solo del casino. Ho dovuto reimpostare tutte le risoluzioni a mano.
0 commenti:
Posta un commento