Al lavoro utilizziamo Teamviewer, un ottimo programma dotato di due sole pecche: si paga e non funziona su sistemi Linux. Queste sue caratteristice mi hanno portato alla ricerca di altri programmi equivalenti.
CrossLoop non funziona su Linux ma almeno è gratuito. Dopo averlo scaricato ed installato, si presenta con una piccola finestrella che cambia in base all'utilizzo che se ne deve fare: fornire o ricevere assistenza.
Ecco un'immagini che dovrebbe chiarire come funziona il giochino:

Ho poi provato a collegarmi dal mio notebook al mio pc fisso e ci sono riuscito senza problemi. Non sono riuscito a fare il contrario, probabilmente a causa delle scarsezza di risorse hardware a disposizione del mio pc fisso.
Il programma si avvia anche su Ubuntu utilizzando Wine ma al momento non sono riuscito a comunicare con altri computer.
6 commenti:
Io uso il desktop remoto, quello di windows XP, che differenza c'è con il prodotto CrossLoop?
Non ho mai usato il desktop remoto di Windows.
Il vantaggio dei sistemi com CrossLoop e TeamViewer sta nel fatto che per far comunicare due pc non c'è bisogno di fare nulla a livello di firewall e router.
Ad esempio per fare assistenza con VNC dovresti fare l'inoltro della porta 5900 (mi pare) tramite le impostazioni del router; una cosa abbastanza scomoda.
Il fatto è che io lo suo sulla intranet aziendale, metto l'indirizzo IP della macchina da usare ed entro.
Ovviamente devo avere una user e passwd di quella macchina.
Probabilmente il desktop remoto non funzionerebbe su internet. Se avessi l'ADSL a casa con contratto FLAT fare i la prova..ma non ce l'ho.
Ciao
Ok, allora immagino che funzioni come VNC.
Per far funzionare VNC e il Desktop Remoto di Windows attraverso internet dovresti creare una Virtual Private Network in grado di incapsulare il tutto e farlo viaggiare sulla rete in modo trasparente.
Mi permetto di dare un piccolo consiglio...
A parte le reti sotto proxy con porte bloccate ho trovato molto funzionale l'utizzo di hamachi
hamachi crea una vpn tra 2 pc e permette di simulare una lan passando attraverso eventuali firewall etc.
Il bypass di firewall è legato al fatto che ci si collega ad un server esterno aprendo di fatto una connessione "richiesta" (non addentriamoci troppo in tecnicismi in un semplice commento)
:D
Una volta collegati i 2 pc alla rete è possibile usare tutti i prodotti che si vuole.
Segnalo inoltre che oltre a VNC con linux è possibile usare direttamente XDMCP e per vedere le macchine win da linux è possibile collegarsi al remote desktop (ove presente)
PS: complimenti per il blog!Runner75
sto testando crosloop dall'abruzzo alla regione delo champagne in francia e vi posso die che con le mie impostazioni di rete abbastanza precarie,(cioè adsl fastweb, due power-line con distanza 120m, un router sparkline wi-fi) mi connetto in remoto ad un altro portatile con linea SFR in francia e vi assicuro che funziona da dio
Posta un commento