Iniziamo dai sintomi: frizione che non stacca correttamente e conseguenti grattate di cambio in occasione degli innesti di marcia.
Con l'aiuto del muletto stacchiamo il motore da cambio in poco tempo notando subito un po' di ruggine ma comunque lo spingidisco e il sistema di comando risulta in ottime condizioni.
Ecco il complessivo un po' martoriato dal tempo ma comunque funzionante. Nascosta dal complessivo, si celava la brutta sorpresa sul disco della frizione.
I ferodi si sono scollati dal disco metallico centrale (perché non li avevano imbroccati come si fa di solito?) ed uno dei due si è spezzato in tre parti. Questo significa che devo per forza rivolgermi alle ditte specializzate nella ricostruzione dei materiali d'attrito di freni e frizioni spendendo molto probabilmente una trentina di euro. Brucia un po' quando non si riesce a fare tutto in casa propria...
AGGIORNAMENTO 17/06/2008: Disco fatto ricostruire in 45 minuti da una ditta di Cesena specializzata in freni e frizioni (45€... cacchio se sono aumentati i prezzi!). Rimontato tutto senza troppe difficoltà. Ora il trattore funziona correttamente.