
La prima versione risale all'estate 1997 quando preparavo, in preda alla rosolia, l'esame di terza media: non era altro che un ventola inchiodata in un'asse di legno.
La versione successiva (quella in foto) prevede anche la scatola in legno compensato e la retina tipo zanzariera a protezione della ventola e delle dita incaute.
Nessuno crede che funzioni degnamente date le piccole dimensioni (la ventola ha un diametro di 11cm) ma mi ha aiutato molto in queste caldissime estati sopratutto quando mi ritrovo a dover preparare esami davanti al pc.
AGGIORNAMENTO del 01/07/2006:
Devo fare alcune precisazioni importati!
La ventola utilizzata non è uguale alle ventole che si trovano montate nei computer contemporanei. Era montata nei computer degli anni 80.
L'ultimo che ho visto con questo tipo di ventola era un Olivetti con processore 80286. Quelle dei computer attuali funzionano ad una tensione continua di 5V mentre quello utilizzato funziona ad una tensione alternata di 240V (notare le specifiche evidenziate in etichetta).
Riguardo alla possibilità di utilizzarli come generatori di corrente utilizzando la forza del vento, come proposto in un commento da un lettore di questo sito, non credo sia possibile.