Durante le due scorse settimane, a Gattolino di Cesena (FC), si è tenuta la Straruggine 2025: si tratta di 6 giorni festa in cui vengono esposti, in maniera statica, alcuni trattori d'epoca. Ecco le foto dei più interessanti.
Durante le due scorse settimane, a Gattolino di Cesena (FC), si è tenuta la Straruggine 2025: si tratta di 6 giorni festa in cui vengono esposti, in maniera statica, alcuni trattori d'epoca. Ecco le foto dei più interessanti.
Dopo un anno di fermo forzato a causa della rottura della seconda marcia, sono tornato a stendere la pacciamatura a casa del vicino. Il risultato è stato ottimo anche grazie all'ottima preparazione del terreno. Fortunatamente non ho perso la mano dopo un anno di fermo.
95000 km percorsi, appena rientrato dalle ferie al Nord Italia ed alla seconda manovra sento crack nella zona della leva del cambio: la retromarcia non entra più.
La leva del cambio dell'Opel Corsa E ha un pulsante da premere per innestare la retromarcia tirando la leva verso di se oltre la normale posizione di prima e seconda marcia. Il pulsante cromato, tramite un giunto in plastica cromata solleva un altro pezzo di plastica bianca che normalmente limita la corsa della leva contro una bandella di plastica nera.
La cosa importante è che si riesce comunque a tornare a casa perché afferando la leva dalla base e sollevando la parte coperta dalla cuffia in finta pelle si riesce a sollevare ed annullare il blocco sulla corsa della leva potendo inserire la retromarcia.
Una volta a casa, con due cacciaviti piatti si fa leva sulla cornice cromata della cuffia della leva del cambio e sarà immediatamente visibile il sistema in fragile plastica dai diversi colori.
Nella foto seguente si vede il pezzo rotto e la soluzione adottata senza sostuire alcun pezzo.
Inutile dire che funziona perfettamente.
Ieri sera ho pubblicato sul server l'ultima revisione (ancora colpevolmente marchiata come "r01 unstable") dell'editor CSV che ho scritto durante il confinamento per Covid. Rispetto a tre anni fa ho corretto numerosi bug e aggiunto qualche funzionalità che mi serviva nell'altro progetto estensione di questo.
L'applicazione è stata creata utilizzando le librerie:
E' possibile scaricare l'applicazione da qui.
Lo scorso inverno, il primo nella nuova casa, mi sono reso conto che il giardino era completamente buio. Ad esempio, già poco dopo il tramonto era impossibile verificare, da dentro casa, la corretta chiusura del cancello automatico.
Per questo, su consiglio del vicino di casa, ho montato due lampioni in giardino sfruttando i pozzetti e il cavidotto che attualmente porta la corrente elettrica dal contatore Enel a casa e i segnali a cancello e citofono.
Ho fatto un foro sul lato dei pozzetti ed ho inserito due tubi corrugati da 25mm fissati col cemento. Allo zoccolo di cemento ho poi tassellato i lampioni acquistati al Leroy Merlin.
A questo punto rimaneva da stendere 60 metri del costoso cavo 3x1,5 FG16OR16 attraverso i tubi corrugati (diametro 110) stesi sotto al giardino.
Ho eseguito i primi tentativi con la classica sonda che si usa per tirare i cavi nei tubi corrugati all'interno dei muri di casa. Purtroppo la presenza di acqua all'interno del corrugato e l'elevato diametro a disposizione facevano arrotolare la sonda su se stessa dopo pochi metri (ogni tratta è di circa 15 metri).
Cercando idee su internet ho trovato una soluzione per me geniale: utilizzare come sonda un tubo di polietilene per irrigazione o un tubo corrugato da 25mm di quelli che si mettono all'interno dei muri.
Avendo a disposizione diversi metri di corrugato, vi ho inserito un piccolo tubo rigido per creare una punta e l'ho passato senza troppe difficoltà all'interno del cavidotto sotterraneo. Allo stesso tubo corrugato ho poi collegato il cavo elettrico da inserire nel cavidotto sotterraneo sfilando il tubo corrugato.
Come si installa un fermapersiana su un muro con cappotto termico? Bastano 30 secondi su Google per trovare diversi tasselli a taglio termico prodotti dagli stessi produttori dei fermapersiana. I tasselli vanno fissati alla struttura portante della parete (pietra, calcestruzzo, legno) con l'ancorante chimico. Questo è un esempio:
I professionisti di un certo livello che hanno installato le mie nuove persiane, ignorando il principio secondo cui "prima di te ci ha sbattuto la testa un altro", hanno provato a costruire i tasselli partendo dai vitoni in nylon troncati a metà lunghezza in modo da evitare di raggiungere la struttura portante del muro. Secondo il loro modo di vedere deve essere polistirolo del cappotto a trattenere il fermapersiana. Hanno cercato di utilizzare questo tassello troncandolo a 4 centimetri di lunghezza.
Il risultato è mostrato nelle foto seguenti: due fori di 25 millimetri nel cappotto e nessun ferma persiana installato. Appena hanno forzato con l'avvitatore, il polistirolo del cappotto ha ceduto lasciando il buco. I professionisti di un certo livello hanno successivamente provato ad chiudere il buco con dell'ancorante chimico scaduto che nemmeno riusciva ad indurirsi.A questo punto ho perso la pazienza e li ho cacciati: <<Le improvvisazioni fatele a casa vostra e senza che nessuno stia pagano la vostra professionalità ed esperienza>>.
Io non sono un professionista del settore infissi e non ho nemmeno avuto l'idea di cercare su internet la soluzione proposta dai costruttori di infissi. Con un po' di impegno rispetto i professionisti di un certo livello, ho realizzato una staffa da avvitare al muro al di sotto del cappotto su cui fosse possibile fissare il fermapersiana con un tassello il gomma per garantire un minimo di taglio termico. Più facile guardarlo in foto:
La staffa, zincata a freddo, è avvitata con tre viti inox autofilettanti alla struttura in legno della casa (nella foto la quarta vite è capitata in uno dei fori fatti dai professionisti durante i loro tentativi).
All'interno del foro da 10 mm ho inserito un tassello plastico ad espansione, di quelli che normalmente vanno nel calcestruzzo. Il fermapersiana è poi stato avvitato nel tassello.
In fine, ma non c'è tra le foto, ho chiuso il foro con schiuma poluretanica e con tre millimetri di intonaco.