Anche io, come tutti i giovani lavoratori, sono stato assunto con contratto di apprendistato e in queste settimane devo partecipare a dei corsi di formazione: il primo, seguito nell'intera giornata di martedì scorso, riguardava l'organizzazione aziendale.
Inizio alle nove di mattina, siamo poco più di 20. Io ho anche un quaderno con me perché penso serva prendere appunti, idea presto tramontata. Tutti gli altri non hanno nulla con loro, forse sapevano già di cosa si tratta. All'inizio si fanno le presentazioni: nessuno, tranne me, è laureato e la figura di un laureato apprendista sconvolge qualcuno che giustamente si chiede cosa mi è servito andare all'università.
Come già detto, lezione di organizzazione aziendale: cos'è un'organizzazione; cos'è un'azienda; significati di economicità, di efficienza e di efficacia; tipologie di soggetti all'interno dell'azienda; organigramma; tipologie di mercato... Tutte cose che ho già studiato durante:
- Lezioni di Diritto al biennio dell'ITIS;
- Lezioni di Economia aziendale al triennio dell'ITIS;
- Lezioni di Organizzazione aziendale durante i corsi di avviamento al lavoro dell'ITIS;
- Lezioni di Economia ed organizzazione aziendale durante il secondo anno di ingegneria.
Poi alle 17:00 domanda di norma imbarazzante da parte della professoressa: "Meglio essere qua o al lavoro?". Per tutti non c'è nessun dubbio e si alza un coro: "Meglio lavorare!". Ora è la risposta ad essere imbarazzante per la professoressa che tergiversa dicendo: "Sono contenta - significa che vi trovate bene al lavoro".
Lentamente arrivano le 18:00, una liberazione ma la sensazione è strana: è inusuale per me avere la mente riposata e il corpo stanco (c'erano pure le sedie scomode).
0 commenti:
Posta un commento