Sarà per il nome, sarà per la forma... ma a me gli strozzapreti piacciono tanto.
A mezzogiorno mangio sempre fuori casa, quindi niente strozzapreti della mia mamma, solo pranzi nelle mense dei più o meno poveri o in qualche barettino fatto apposta per spennare i clienti.
Devo purtroppo segnalare una certa inflazione ed uso improprio del termine "strozzapreti". Capita spesso di trovare tale voce nei menù presentati; acquolina alla lettura del menù, ma grossa delusione guardando il piatto. Nel piatto di strozzapreti non ci sono gli strozzapreti: c'è una normalissima pasta con sezione ad "S", nulla a che vedere con i veri strozzapreti e che generalmente viene definito, dai produttori, "casereccia".
Un vero peccato vedere nei bar e nei ristoranti* romagnoli vedere sminuito uno dei simboli della Romagna.
________________________
* dalle mense dei più o meno poveri non mi aspetto nulla visto il palese obiettivo della riduzione dei costi.
Per la salvaguardia dello strozzaprete romagnolo
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
29 ottobre 2009
@
23:26:00
Scrivere scrivere scrivere
Pubblicato da
Andrea Urbini
il
11 ottobre 2009
@
20:53:00
Non so perché, ma non sono contento del blog. È da un po' di giorni che su Messenger ho scritto "cerco idee per il blog". Sinceramente non so cosa scrivere. All'università non ci vado più, quindi non posso scrivere di quello. Adesso è subito buio quindi non entro nel campo quando torno dal lavoro, non posso scrivere nemmeno di quello. Ubuntu sul mio notebook è sempre quello (8.04.02) ed ormai configurato a dovere e dunque non ho più nulla da scrivere nemmeno sulla configurazione di Ubuntu.
Scrivo qualcosa tanto per scrivere. Un po' come fa la televisione da un po' di anni: ha terminato le idee e quindi inizia ad autoreferenziarsi: metà dei programmi televisivi parlano di quello che è stato fatto vedere la settimana prima; l'altra metà trasmette cose vecchie di vent'anni. Ho preso OpenOffice Calc e ho fatto questo grafico che mostra l'andamento del numero di articoli mensili durante la vita di questo blog nato nell'Agosto del 2005.
Scrivo qualcosa tanto per scrivere. Un po' come fa la televisione da un po' di anni: ha terminato le idee e quindi inizia ad autoreferenziarsi: metà dei programmi televisivi parlano di quello che è stato fatto vedere la settimana prima; l'altra metà trasmette cose vecchie di vent'anni. Ho preso OpenOffice Calc e ho fatto questo grafico che mostra l'andamento del numero di articoli mensili durante la vita di questo blog nato nell'Agosto del 2005.