Dal 15 giugno il roaming nella comunità europea non c'è più quindi il messaggio è cambiato ed è quello allegato poco sopra secondo cui non bisogna sostenere costi diversi rispetto a quando si è in Italia.
Dopo 5 minuti di Francia si entra nel Principato di Monaco (quella era la mia destinazione) ed ecco un nuovo messaggio di benvenuto nel paese estero.
Questa volta però il messaggio è solo. Non c'è il secondo messaggio che parla di costi aggiuntivi o che pubblicizza uno dei motivi per cui l'Unione Europea è utile. Penso che CoopVoce una volta tanto abbia deciso di non riempirmi il telefono di SMS ed abbia evitato di inviarmi il messaggio sul roaming gratuito.
Non è così. Roaming gratuito un cazzo. Il Principato di Monaco, che sparisse sotto una frana, non fa parte della Comunità Europea almeno telefonicamente parlando e quindi applica le tariffe di roaming che gli pare.
La persona che ha visto la chiamata persa mi ha ovviamente richiamato ed ecco bruciati altri 10€ in meno di 7 minuti di telefonata.
Coglione io a pensare che il giardino del principe Grimaldi fosse nella Comunità Europea ma, secondo me, CoopVoce avrebbe fatto sicuramente più bella figura se avesse inviato un messaggino coi costi in cui sarei di lì a poco incorso.
Esiste la pagina Chiamare dall'estero nel sito CoopVoce in cui sono elencati tutti i costi paese per paese. E' molto interessante ed utile. Faccio solo notare che il roaming nel Principato di Monaco che è a 20km dall'Italia costa di più del roaming negli Stati Uniti al di là dell'oceano...
Nessun commento:
Posta un commento