Vediamo gli ingredienti:
- un po' di legno compensato spesso 5mm; Lo ho recuperato da una cassetta delle pere argentine;
- un traforo (è una sega particolare che permette di seguire anche traiettorie curve);
- un po' di carta abrasiva;
- un martello e quattro piccoli chiodi;
- un trapano;
- un righello, una squadra e una matita;
- un taglierino o uno scalpellino per la balsa;
- un po' di colla vinilica;
- 50 minuti di tempo.
Ora dobbiamo ricavare dalla parte posteriore della cornice l'ingresso e l'alloggio per la foto. La foto, e quindi il suo alloggio deve essere più largo della fessura nella cornice. Dovremo quindi creare una cavità di alcuni millimetri più grande rispetto alla foto avendo l'accuratezza creare anche l'ingresso per la foto facendo arrivare la cavità fino ad un bordo (ad esempio quello destro) della cornice.
Possiamo creare la cavità con l'ausilio di uno scalpello per balsa o di un taglierino.
A questo punto possiamo inchiodare le due parti insieme e costruire il piedistallo per tenere in piedi la cornice. Prima di montare il piedistallo è bene strofinare tutti pezzi di legno con la carta abrasiva in modo da renderla perfettamente liscia al tatto. Infine fissiamo il piedistallo con una goccia di colla vinilica alla cornice.
Nessun commento:
Posta un commento