L'ultima parte con gravi problemi di funzionamento nel Valpadana 4RM-450 era il sollevatore. Dovrebbe essere stato prodotto direttamente dalla Valpadana anche se un fornitore di materiale oleodinamico ha riconosciuto il pistone di un sollevatore della Landini.
Quando il trattore è stato comprato il sollevatore era completamente non funzionante ed erano evidenti usure importanti in diversi componenti: la piastra di attacco del terzo punto e che comanda il controllo dello sforzo era sballata e stava troppo distante dal resto del sollevatore; il giunto sferico su cui spinge la biella del pistone era spaccato; il leveraggio interno che comanda il controllo di posizione era assente; le guarnizioni nel pistone erano usurate. Non avevamo mai messo le mani sul distributore e lì erano concentrati tutti i problemi: probabilmente le perdite interne erano maggiori del flusso di olio che arrivava dalla pompa e il sollevatore non riusciva ad arrivare a fine corsa e appena si spegneva il motore, l'attrezzo cadeva immediatamente a terra.
Per questi motivi abbiamo pensato di rimuovere completamente il distributore Valpadana e di sostituirlo, rinunciando a controllo di posizione e controllo dello sforzo, con un distributore a semplice effetto con posizione di scarico mantenuta e valvola di massima pressione regolata a 130bar. La posizione di scarico mantenuta va utilizzata durante le lavorazioni con attrezzature che devono piantarsi a terra e che richiedono che il sollevatore sia libero di scendere.
La rimozione del vecchio distributore ha lasciato scoperti il foro dei leveraggi e le diverse luci da cui passava l'olio dal distributore al resto del sollevatore. Il foro dei leveraggi è stato chiuso con una flangia che forma la nuova parete del serbatoio olio mentre le diverse luci sono state filettate e chiuse con delle viti da 5mm con la guarnizione in gomma sul filetto.
L'olio raggiunge il pistone dalla vecchia valvola antishock interviene nel caso di carico eccessivo. Per scrupolo è stata inserita anche una valvola strozzatrice unidirezionale che rallenta l'olio che esce dal pistone quando il sollevatore si abbassa.
Nelle tavole allegate ho messo una croce rossa sugli elementi che sono stati eliminati perché sostituiti dal nuvo distributore idraulico. In particolare è stato rimosso tutto il distributore idraulico (Tavola 23) e il leveraggio interno di controllo della posizione (Tavola 24).
Tavola 21 | Tavola 23 |
Tavola 24 |