Aggiornamento 03.04.2020
Articolo e schema modificato a seguito dei commenti di utente. L'articolo nuovo è qui.
Articolo e schema modificato a seguito dei commenti di utente. L'articolo nuovo è qui.
Ripropongo uno schema elettrico per montare dei fari supplementari realizzato per gli utenti di un forum sulle macchine agricole. Lo schema può comunque essere utilizzato in qualsiasi applicazione: trattori, automobili, motociclette, ...
Attenzione! Utilizza questo schema a tuo rischio e pericolo!
Prima di tutto dobbiamo conoscere le correnti in gioco partendo dai dati delle lampadine. Supponiamo di voler montare delle lampadine da 12V e 48W (così vengono i conti tondi).
La corrente [Ampére] di una lampadina si calcola come il rapporto tra la potenza [Watt] e la tensione [Volt]; nel nostro caso: 48W / 12V = 4A.
Supponendo di voler montare 2 fari, la corrente totale del sistema risulta 4A + 4A = 8A. Il fusibile dovrà essere dimensionato in modo da sovrastimare questa corrente. In questo caso un fusibile che sopporta una corrente massima maggiore po uguale a 10A fa al caso nostro. La presenza del fusibile non è fondamentale per il funzionamento dell'impianto; è però fondamentale per la sicurezza dell'impianto: un fusibile infatti evita i sovraccarichi provocati ad esempio da cortocircuiti.
La sezione del cavo che porta una decina di Ampére deve essere di almeno 1.5mm². Utilizzate il seguente schema per dimensionare i cavi in base alla corrente:
- 1.5mm² --> da 6A a 10A;
- 2.5mm² --> da 10A a 16A;
- 4mm² --> 16A;
- 6mm² --> 25A.
Ora dobbiamo scegliere l'interruttore da montare sul cruscotto. Non deve avere particolari requisiti quindi va bene qualunque cosa.
Rimane da decidere dove collegare l'alimentazione dell'interruttore (nel disegno ho segnalato il terminale con un punto interrogativo).
Nel caso in cui volessimo accendere i fanali in qualunque momento, il terminale indicato con il punto interrogativo va collegato tra il fusibile è il relè.
Nel caso in cui volessimo accendere i fanali solo quando sono accese le luci di posizione, il terminale indicato con il punto interrogativo va collegato al circuito che alimenta le luci di posizione.
Nel disegno non è disegnato il conduttore di massa perché si presume sia possibile utilizzare il metallo del trattore come conduttore di massa.
Aggiornamento 03.04.2020
Articolo e schema modificato a seguito dei commenti di utente. L'articolo nuovo è qui.
Articolo e schema modificato a seguito dei commenti di utente. L'articolo nuovo è qui.
3 commenti:
se non fosse possibile utilizare il ferro come masso cosa dovremmo fare
lo stesso schema ve bene per i faretti a led, cioe devo inserire e quindi alimentare 5 faretti da 48 w che fusibile devo usare, che filo?
Messaggio per l'anonimo dei cinque faretti a led: ti ho risposto qui: https://urbo83.blogspot.com/2020/04/montare-fari-supplementari-2.html
Posta un commento